APE sociale: i requisiti per l’anno 2024
Pensionati - 14 Feb 2024
Le categorie ammesse alla fruizione dell’APE sociale sono:
1 – Disoccupati
Dal 1° gennaio 2022 possono accedere all’APE sociale i disoccupati , con almeno 30 anni di contributi versati che hanno appena terminato la fruizione di NASPI o DISCOLL senza la finestra di 3 mesi, in vigore fino al 2021.
Sono ammessi anche:
- i lavoratori licenziati durante e dopo il periodo di prova o a seguito della cessazione dell’attività aziendale;
- i disoccupati con parziale attività lavorativa (incapienti) Sarà verificata dall’Inps con i centri per l’impiego.
2 – Soggetti che svolgono attività gravose e usuranti
Per i lavoratori con attività gravose ( elencate nell’allegato 3 della legge di bilancio 2022 (QUI L’ELENCO) che sostituisce l’allegato A del DI 5.2.2018). Per il requisito ridotto di 32 anni sono ammessi:
- gli operai edili con contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini, con codici Istat presenti nell’allegato 3;
- i ceramisti con codice di classificazione Istat 6.3.2.1.2;
- i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta con codice di classificazione Istat 7.1.3.3.
Il soggetto deve avere svolto, per almeno sei anni negli ultimi sette anni o per almeno sette anni negli ultimi dieci anni, una o più delle attività indicate nell’elenco.
Per le lavoratrici madri appartenenti alle categorie sopra elencate, la riduzione del requisito di dodici mesi per ciascun figlio, fino a un massimo di ventiquattro mesi, opera con riferimento ai trentadue anni di anzianità contributiva.
Per la domanda di certificazione sono richiesti i seguenti documenti:
- lettera di licenziamento o dimissioni per giusta causa, oppure verbale di risoluzione consensuale;
- un’attestazione del o dei datore/datori di lavoro redatta sul modello predisposto dall’INPS, nel quale indicare i periodi di lavoro prestato , il contratto collettivo applicato, le mansioni svolte ed il livello di inquadramento attribuito, nonché, con riferimento alle attività lavorative svolte;
- nel caso dell’edilizia, gli operai edili possono sostituire le attestazioni del datore di lavoro, con una dichiarazione, firmata dai responsabili delle Casse edili, dalla quale risultino i periodi durante i quali sono stati iscritti alle Casse.
3 – Caregivers
lavoratori che assistono, al momento della richiesta e da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo o secondo grado convivente (genitore, figlio) con handicap grave, con 30 anni di contributi versati;
4 – Invalidi
invalidi civili con un grado di invalidità pari o superiore al 74%, con 30 anni di contributi versati .
Compatibilità con altre prestazioni
L’Ape sociale :
- è compatibile con il reddito di cittadinanza, l’assegno di inclusione, l’assegno sociale;
- non è compatibile con il reddito di emergenza COVID;
- non è compatibile con Naspi, Dis coll, e Iscro, l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa dei liberi professionisti iscritti alla gestione separata Inps.