Modello 730
Fisco - 11 Mar 2022
Il modello 730, dedicato principalmente ai lavoratori dipendenti e pensionati, si inserisce nel quadro dell’assistenza fiscale. Presenta particolari vantaggi in quanto:
• il contribuente non deve eseguire calcoli;
• in caso di risultato a credito il rimborso viene liquidato direttamente nella busta paga a partire dal mese di luglio o nella rata di pensione a partire dal mese di agosto-settembre;
• in caso di risultato a debito gli importi vengono trattenuti direttamente nella busta paga o nella rata di pensione negli stessi termini previsti per i rimborsi.
Scadenza il 30 settembre 2022.
Chi può presentare il 730
Possono utilizzare il modello 730 i contribuenti che devono dichiarare:
• redditi di lavoro dipendente e/o assimilati;
• redditi dei terreni e dei fabbricati;
• redditi di capitale;
• redditi di lavoro autonomo per i quali non è richiesta la partita IVA;
• alcuni redditi diversi;
• alcuni dei redditi assoggettabili a tassazione separata.
Il modello 730 può essere presentato anche:
• da chi, pur dovendo dichiarare redditi di lavoro dipendente o assimilati, non ha, al momento della presentazione un sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente pensionistico) tenuto ad effettuare le operazioni di conguaglio; in tal caso l’eventuale credito risultante dalla dichiarazione viene rimborsato direttamente dall’Agenzia delle entrate; al contrario l’eventuale debito viene pagato direttamente dal contribuente con modello F24;
• in forma congiunta dai coniugi;
• per conto di persone incapaci, compresi i minori.
Chi non può presentare il 730
Non possono utilizzare il modello 730 e devono presentare Modello UNICO
i contribuenti che:
• devono dichiarare redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione o redditi di lavoro autonomo per i quali è richiesta la partita IVA;
• devono presentare anche una delle seguenti dichiarazioni: IVA, IRAP, sostituti d’imposta Modello 770;
• non sono residenti in Italia nell’anno di presentazione della dichiarazione e in quello precedente;
• devono presentare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
IL 730 PRECOMPILATO
La dichiarazione dei redditi precompilata è, sostanzialmente, una semplificazione per tutti i contribuenti. All’interno della dichiarazione ci sono già molti dati, come redditi, deduzioni e detrazioni. Naturalmente, non tutto è inserito in modo corretto.
- A partire dal 14 maggio 2022 il contribuente potrà decidere se accettare la dichiarazione dei redditi forniti oppure correggere o modificare alcuni dati previsti.
- Entro il 15 giugno 2022 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio 2022.
- Entro il 29 giugno 2022 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate dal 1 al 20 giugno 2022.
- Entro il 23 luglio 2022 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate dal 21 giugno al 15 luglio 2022.
- Entro il 15 settembre 2022 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate dal 16 luglio 2022 al 31 agosto 2022.
- Entro il 30 settembre 2022 devono essere trasmesse le dichiarazioni presentate dal 1 al 30 settembre 2022.
- Il 25 ottobre 2022 è il termine ultimo per il 730 integrativo..
Il 730 precompilato è reso disponibile:
• direttamente al contribuente, che può accedervi utilizzando il proprio codice PIN per i servizi telematici rilasciato dall’Agenzia o il PIN cittadino rilasciato dall’INPS;
• tramite il proprio sostituto d’imposta se presta assistenza fiscale (conferendo apposita delega);
• tramite un CAF o un iscritto nell’albo dei consulenti del lavoro o in quello dei dottori commercialisti e degli esperti contabili abilitati allo svolgimento dell’assistenza fiscale (conferendo apposita delega).
Il contribuente che accede direttamente al suo 730 precompilato può:
• presentarlo senza apportarvi modifiche. In tal caso, da parte dell’Agenzia delle entrate, non verranno effettuati controlli formali sui dati relativi agli oneri precompilati; su tali dati resta fermo il controllo della sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto alle detrazioni, alle deduzioni e alle agevolazioni.
• presentarlo apportando modifiche e/o integrazioni ai dati presenti. In tal caso, da parte dell’Agenzia delle entrate, verranno effettuati controlli, su tutti i dati presenti nella dichiarazione, quindi anche su quelli precompilati.
Eventuali errori rilevati determinano oltre a maggiori imposte, anche sanzioni e interessi a carico del contribuente.
Il contribuente che presenta il 730 tramite il CAF
Deve sottoscrivere apposito documento con il quale può:
• conferire delega al CAF per l’accesso alla consultazione del 730 precompilato;
• non conferire delega al CAF per l’accesso alla consultazione del 730 precompilato.
Sia che venga conferita delega all’accesso e alla consultazione dei dati del 730 precompilato, sia che la stessa venga negata, il contribuente deve presentare al CAF tutta la documentazione comprovante gli oneri detraibili e deducibili, le detrazioni e i crediti d’imposta, le ritenute subite, gli eventuali acconti versati; su tale documentazione il CAF appone il “visto di conformità”.
Il controllo formale da parte dell’Agenzia delle entrate è effettuato nei confronti del CAF, resta fermo il controllo nei confronti del contribuente della sussistenza delle condizioni soggettive che danno diritto alle detrazioni, alle deduzioni e alle agevolazioni.
In caso di errori rilevati nell’apposizione del “visto di conformità”, le maggiori imposte oltre alle relative sanzioni e interessi, sono a carico del CAF sempre che il visto infedele non sia stato indotto dalla condotta dolosa o gravemente colposa del contribuente.
Il CAF provvede a:
• controllare la documentazione e compilare il 730;
• effettuare i calcoli delle imposte;
• presentare la dichiarazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate che provvede ad inoltrare il risultato contabile al sostituto d’imposta indicato.
- Modello 730 2022
- Istruzioni Modello 730 -2022
- Spese detraibili e deducibili 730 -2022
- Documenti per 730 – 2022