• Account
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • FAQ
  • Homepage
  • Informativa Cookie
  • Informativa privacy
  • Login
  • Logout
  • Members
  • Modulistica
  • Normativa
  • Organizzazione
  • Pagina di esempio.
  • Pagina riservata operatori
  • Password Reset
  • Rassegna stampa
  • Register
  • Sample Page
  • Scadenze
  • Sistema Servizi UCI
  • User
Seguici
UNAP Informa
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Pensionati

Pensioni giugno 2024: date pagamento e cedolino

Comunicazioni Inps - 14 Giu 2024

Home » Pensioni giugno 2024: date pagamento e cedolino

Le pensioni di giugno 2024 verranno pagate sabato 1 giugno per chi ha il conto in Posta o ritira in contanti e lunedì 3 giugno per chi riceve l’accredito in banca. Il cedolino della pensione, accessibile tramite servizio online, è il documento che consente ai pensionati di verificare l’importo erogato ogni mese dall’INPS e di conoscere le ragioni per cui l’importo può variare.

Di seguito vediamo le precisazioni fornite dall’INPS sul cedolino di giugno. Si ricorda che le pensioni vanno sempre in pagamento il primo giorno “bancabile” del mese, con l’unica eccezione di gennaio per il quale il giorno dedicato è il secondo.

Cedolino pensione giugno 2024

A fine 2023 INPS ha effettuato il ricalcolo a consuntivo delle ritenute fiscali applicate nel corso dell’ anno di imposta (IRPEF e addizionali regionali e comunali a saldo) sulla base dell’ammontare complessivo delle sole prestazioni pensionistiche erogate dall’INPS.

Se nel corso del 2023 sulla pensione sono state applicate mensilmente ritenute in misura inferiore a quanto dovuto su base annua, l’INPS ha provveduto a recuperare le differenze a debito sulle rate di pensione di gennaio e di febbraio 2024, fino alla capienza totale dell’importo di pensione.

Mesi necessari al recupero del debito

Se gli importi di gennaio e di febbraio 2024 fossero risultati insufficienti per il recupero totale, prosegue con le trattenute sui ratei mensili successivi fino ad estinzione del debito. Per i pensionati con importo annuo complessivo di pensione fino a 18.000 euro, per il quali il ricalcolo delle ritenute erariali ha determinato un conguaglio a debito di importo superiore a 100 euro, lil prelievo a rate continua fino alla mensilità di novembre.

Si segnala inoltre che anche sul rateo di giugno, oltre all’IRPEF mensile, vengono trattenute le addizionali regionali e comunali relative al 2023, che sono sempre recuperate in 11 rate, da gennaio a novembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono. Le somme conguagliate verranno certificate nella Certificazione Unica 2024.

Si ricorda infine che:

  • le prestazioni di invalidità civile,
  • le pensioni o gli assegni sociali,
  • le prestazioni non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo)

non subiscono trattenute fiscali.

Cedolino pensione come consultarlo online

Il cedolino di pensione che da tutte le informazioni sull’importo e sulle eventuali variazioni si può consultare in ogni momento da pc o da dispositivi mobili con un servizio guidato che fornisce i seguenti servizi:

  • Cedolino pensione
  • Confronta cedolini
  • Visualizza elenco prospetti di liquidazione (Modelli TE08)
  • Gestione deleghe sindacali
  • Comunicazioni al pensionato
  • Variazione ufficio pagatore
  • Recupero e stampa Certificazione Unica
  • Riepilogo Dati Anagrafici e di Pagamento
  • Certificato di pensione: Modello Obis/M
  • Duplicato libretto di pensione
  • Conguagli IRPEF
  • Cessione del Quinto
  • Bonus quattordicesima e bonus 154 euro
  • Recupero Indebiti.

Si ricorda che è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS.

Notizie dagli enti

ENAC

Bonus Sport Famiglie 2025: al via le domande per il Fondo Dote Famiglia

30/09/2025

Serpillo: “Antibiotico-resistenza nuova emergenza globale

28/09/2025

Lavoro agile e ritorno in montagna: dal 2026 sgravi contributivi fino a 8.000 €

25/09/2025

CAF

Riforma del lavoro sportivo: chiarimenti su compensi

02/10/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, a chi spetta e come richiederlo

29/09/2025

Prospetto aliquote IMU 2025: invio entro il 14 ottobre sul portale federalismo fiscale

15/09/2025

MONDO UCI

Bonus Sport Famiglie 2025: al via le domande per il Fondo Dote Famiglia

30/09/2025

Serpillo: “Antibiotico-resistenza nuova emergenza globale

28/09/2025

Lavoro agile e ritorno in montagna: dal 2026 sgravi contributivi fino a 8.000 €

25/09/2025

  • Accedi
  • Register
  • Logout
  • Informativa privacy
  • Informativa Cookie

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2025 - UNAP Informa