• Account
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • FAQ
  • Homepage
  • Informativa Cookie
  • Informativa privacy
  • Login
  • Logout
  • Members
  • Modulistica
  • Normativa
  • Organizzazione
  • Pagina di esempio.
  • Pagina riservata operatori
  • Password Reset
  • Rassegna stampa
  • Register
  • Sample Page
  • Scadenze
  • Sistema Servizi UCI
  • User
Seguici
UNAP Informa
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Pensionati

Importi, aumenti e pagamenti delle pensioni di aprile

Primo piano - 22 Mar 2025

Home » Importi, aumenti e pagamenti delle pensioni di aprile

Buone notizie per i pensionati. Le pensioni di aprile includeranno un incremento dell’assegno sociale, insieme agli arretrati dei mesi passati. Questo extra non era stato incluso nei cedolini di gennaio, febbraio e marzo, ma sarà accreditato con il cedolino di aprile. Ricordiamo che il pagamento in contante della pensione è possibile per importi fino a 1.000 euro. Se l’importo della pensione supera tale cifra, bisognerà fornire all’Inps il conto bancario su cui ricevere l’accredito. È comunque possibile prelevare oltre i 1.000 euro, ritirando prima il pagamento sul proprio conto e successivamente effettuando il prelievo.

Il calendario per chi preleva allo sportello

Chi desidera prelevare la pensione in contante presso Poste Italiane dovrà seguire il calendario alfabetico, organizzato come segue:

  • Martedì 1: cognomi dalla A alla B
  • Mercoledì 2: cognomi dalla C alla D
  • Giovedì 3: cognomi dalla E alla K
  • Venerdì 4: cognomi dalla L alla O
  • Sabato 5: cognomi dalla P alla R
  • Lunedì 7: cognomi dalla S alla Z

Coloro che possiedono un libretto di risparmio postale, un Conto BancoPosta o una Postepay Evolution, possono ritirare la pensione in contante utilizzando gli sportelli Postamat. Poste Italiane consiglia di effettuare il prelievo nel tardo mattino o nel pomeriggio, evitando i primi giorni del mese per non incorrere in lunghe attese.

A chi spetta l’aumento

Tutti i pensionati hanno già ricevuto la consueta rivalutazione dell’assegno pensionistico a gennaio, con un incremento dello 0,8% sull’importo lordo. Inoltre, una specifica categoria di pensionati avrebbe dovuto ottenere un aumento supplementare di 8 euro al mese (96 euro annui). Questo incremento non era stato applicato nei cedolini di gennaio, febbraio e marzo, ma sarà incluso nel cedolino di aprile, con i relativi arretrati. L’importo dell’aumento Secondo la circolare INPS n. 23 del 28 gennaio 2025, l’aumento riguarda i pensionati più vulnerabili.

Cosa fare se non si riceve l’aumento

Nel caso in cui il cedolino di aprile 2025 non riporti l’aumento, è necessario segnalarlo all’INPS. Questo vale per chi riceve già la maggiorazione sociale ma non trova l’extra di 8 euro nel cedolino. Se un pensionato non è titolare della maggiorazione al milione, l’aumento non verrà applicato. Chi pensa di avere diritto all’aumento ma non lo vede nel cedolino di aprile, dovrà contattare l’INPS per ricevere chiarimenti.

Notizie dagli enti

ENAC

Suggerimenti dell’INPS per difendersi dalle truffe online

20/05/2025

La Corte Europea contro la disparità contributiva tra operai agricoli

15/05/2025

Bonus Giovani: istruzioni per le domande a partire dal 16 maggio

13/05/2025

CAF

730/2025: come inserire la tassazione agevolata delle mance

20/05/2025

730/2025: tra le novità c’è il CIN affitti brevi

15/05/2025

I Caf Uci diventano punto di ritiro SEND

14/05/2025

MONDO UCI

Suggerimenti dell’INPS per difendersi dalle truffe online

20/05/2025

La Corte Europea contro la disparità contributiva tra operai agricoli

15/05/2025

Bonus Giovani: istruzioni per le domande a partire dal 16 maggio

13/05/2025

  • Accedi
  • Register
  • Logout
  • Informativa privacy
  • Informativa Cookie

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2025 - UNAP Informa