• Account
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • FAQ
  • Homepage
  • Informativa Cookie
  • Informativa privacy
  • Login
  • Logout
  • Members
  • Modulistica
  • Normativa
  • Organizzazione
  • Pagina di esempio.
  • Pagina riservata operatori
  • Password Reset
  • Rassegna stampa
  • Register
  • Sample Page
  • Scadenze
  • Sistema Servizi UCI
  • User
Seguici
UNAP Informa
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Pensionati

Aumento fino a 120 euro per i pensionati: le valutazioni del Governo

Pensionati - 30 Mag 2025

Home » Aumento fino a 120 euro per i pensionati: le valutazioni del Governo

I pensionati potrebbero ricevere anche 120 euro in più al mese. La novità è allo studio dal Governo. L’assegno potrebbe diventare più ricco grazie alla riforma del Fisco che prevede una revisione dell’IRPEF, l’imposta che grava su tutti i percettori di reddito. Un primo passo è stato fatto l’anno scorso con la riduzione degli scaglioni IRPEF da quattro a tre. Il primo scaglione è rimasto invariato con un’aliquota del 23% per i redditi fino a 15.000 euro. La novità è arrivata per chi rientra nel secondo scaglione che è stato accorpato al primo. Così, anche i redditi compresi tra 15.000 e 28.000 euro, che prima erano tassati al 25%, ora sono soggetti al 23%.

A chi potrebbero spettare 120 euro in più al mese

Per comprendere l’impatto della riforma vediamo come funziona l’IRPEF, inclusa l’applicazione ai redditi da pensione. Ogni scaglione ha una aliquota, cioè la percentuale di IRPEF da versare sul reddito imponibile. L’aliquota si applica fino al limite massimo previsto per quello specifico scaglione. Essendo l’IRPEF una tassa progressiva, gli scaglioni più alti prevedono aliquote più elevate, ma solo sulla parte di reddito che supera il tetto dello scaglione precedente.

Un esempio pratico

Un cittadino con una pensione annua di 28.000 euro paga il 23% su tutto il reddito. Se invece percepisce 30.000 euro, i 2.000 euro eccedenti sono tassati al 35%, poiché rientrano nel secondo scaglione, rimasto invariato dopo la riforma del 2024. Lo stesso vale per la parte di reddito oltre 50.000 euro, che continua a essere tassata al 43%, ovvero l’aliquota del terzo scaglione.

Innalzare lo scaglione da 50.000 a 60.000 euro

Con il primo intervento sull’IRPEF, il governo ha alleggerito la pressione fiscale sui redditi — e quindi sulle pensioni — fino a 28.000 euro. Ora, il nuovo progetto (ancora in fase di definizione) prevede una riduzione dell’aliquota del secondo scaglione, un innalzamento del limite massimo dello stesso. Si tratta di un intervento mirato a favorire il ceto medio, dunque i pensionati con trattamenti superiori a 28.000 euro.

Cosa comporterebbe nel pratico

Per chi percepisce una pensione annua di 50.000 euro, passare dal 35% al 33% di prelievo fiscale significherebbe un risparmio di 440 euro all’anno. La parte più interessante riguarda la proposta di innalzare il tetto del secondo scaglione da 50.000 a 60.000 euro. In questo scenario, l’aliquota massima del 43% si applicherebbe solo sulla quota eccedente i 60.000 euro. Mentre la parte compresa tra 50.000 e 60.000 euro sarebbe tassata al 33% invece che al 43%. Su quei 10.

Notizie dagli enti

ENAC

Ferie non godute: entro il 30 giugno la verifica, entro il 20 agosto i contributi

20/06/2025

Pensione anticipata 2025: incentivo al posticipo esteso e senza Irpef

18/06/2025

Lavoratori domestici cercasi: Italia verso una nuova emergenza sociale

14/06/2025

CAF

730/2025: detrazioni per canoni di locazione affittati come abitazione principale

23/06/2025

Bonus caldaia 2025: cosa cambia con le nuove regole e le direttive UE

20/06/2025

IMU: nuove scadenze e regole operative per i prospetti comunali 2025

14/06/2025

MONDO UCI

Ferie non godute: entro il 30 giugno la verifica, entro il 20 agosto i contributi

20/06/2025

Pensione anticipata 2025: incentivo al posticipo esteso e senza Irpef

18/06/2025

Lavoratori domestici cercasi: Italia verso una nuova emergenza sociale

14/06/2025

  • Accedi
  • Register
  • Logout
  • Informativa privacy
  • Informativa Cookie

Handmade by Digital Documents Solution

Copyright 2025 - UNAP Informa