Inps: dal 15 ottobre le nuove dichiarazioni per le detrazioni 2026
Comunicazioni Inps - 3 Ott 2025
L’Inps ha pubblicato il messaggio n. 2916/2025 ricordando ai pensionati e ai titolari di prestazioni previdenziali un obbligo spesso dimenticato: la richiesta di applicazione dell’aliquota più alta o la rinuncia, totale o parziale, alle detrazioni fiscali per reddito va presentata ogni anno. Per il 2026, la dichiarazione potrà essere trasmessa a partire dal 15 ottobre 2025, esclusivamente in modalità online attraverso il servizio dedicato sul portale dell’Istituto.
Perché è necessaria la comunicazione annuale
La normativa fiscale (articolo 13 TUIR) prevede che le detrazioni siano riconosciute in automatico dal sostituto d’imposta sulla base dei redditi erogati. Tuttavia, se il contribuente possiede altri redditi o desidera modificare l’importo riconosciuto, deve presentare ogni anno apposita comunicazione. Solo così l’Inps può adeguare le trattenute fiscali ed evitare differenze al momento della dichiarazione dei redditi.
Aliquote più alte e trattenute fiscali
Il messaggio dell’Istituto ribadisce inoltre che anche la richiesta di applicare volontariamente un’aliquota più elevata sugli scaglioni di reddito deve essere rinnovata annualmente. Tale opzione comporta trattenute maggiori, ma consente di allineare la tassazione più fedelmente al reddito complessivo, riducendo il rischio di conguagli a sfavore in sede di dichiarazione.
Figli a carico e certificazione unica
A seguito della risoluzione n. 55/E/2023 dell’Agenzia delle Entrate, l’Inps raccomanda ai pensionati di comunicare anche i dati relativi ai figli a carico, persino se già si percepisce l’Assegno Unico Universale. Questa informazione è utile a produrre una Certificazione Unica (CU 2026) completa e funzionale alla predisposizione del modello 730 precompilato, che includerà anche le spese agevolate per i figli.
Cosa succede senza comunicazione
Se il pensionato non presenta alcuna dichiarazione, l’Inps – in qualità di sostituto d’imposta – applicherà le aliquote standard e riconoscerà automaticamente le detrazioni previste dall’articolo 13 TUIR. Tuttavia, per chi ha altri redditi o intende gestire diversamente le proprie detrazioni, la comunicazione annuale è essenziale per evitare conguagli fiscali e garantire una tassazione più aderente alla situazione reale.