13 Ott 2025 - Primo piano
L’INPS, con il messaggio n. 2916/2025, ha ricordato che i titolari di trattamenti pensionistici che intendono rinunciare, in tutto o in parte, alle detrazioni per reddito previste dall’articolo 13 del TUIR devono presentare ogni anno una nuova comunicazione. Si tratta di un adempimento necessario per chi, ad esempio, percepisce altri redditi o preferisce che l’Istituto […]
1 Ott 2025 - Primo piano
Con il messaggio n. 2842 del 30 settembre 2025, l’INPS ha comunicato l’avvio della Campagna RED ordinaria 2025. L’iniziativa riguarda la raccolta delle dichiarazioni relative ai redditi percepiti nel 2024, fondamentali per il calcolo di alcune prestazioni previdenziali collegate al reddito. Tra queste rientrano la maggiorazione sociale, l’integrazione al trattamento minimo e la somma aggiuntiva […]
20 Ago 2025 - Primo piano
Dal 1° settembre 2025 l’Inps procede all’accredito delle pensioni. I pagamenti saranno effettuati su conto corrente, libretto postale o carta prepagata con IBAN. Per chi ritira in contanti presso gli uffici postali è prevista la turnazione alfabetica: A-B lunedì 1°, C-D martedì 2, E-K mercoledì 3, L-O giovedì 4, P-R venerdì 5 e S-Z sabato […]
30 Giu 2025 - Primo piano
Con l’entrata in vigore il 12 luglio 2025 del Decreto Legislativo 93/2025, prende corpo l’ultima tappa della riforma nazionale dell’assistenza integrata per gli anziani. Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 27 giugno, completa e modifica il D.lgs. 29/2024, chiarendo ambiti applicativi e definizioni operative. Tra i punti centrali, l’introduzione di una sperimentazione nazionale […]
18 Giu 2025 - Primo piano
Per ottenere la quattordicesima è necessario avere almeno 64 anni compiuti entro il 31 luglio 2025 (per le pensioni private) o entro il 30 giugno 2025 (per quelle pubbliche o ex INPGI). Oltre all’età, conta anche il reddito individuale annuo, che deve essere inferiore a: Come variano gli importi Gli importi possono variare da € […]
4 Giu 2025 - Primo piano
Per migliaia di pensionati l’assegno di giugno sarà più leggero. Molti percepitori italiani dovranno fare i conti, a partire da giugno 2025, con una decurtazione mensile dell’importo della pensione. L’Inps ha infatti avviato il recupero di somme erogate nel 2022 sotto forma di bonus straordinari da 200 e 150 euro, concessi in via provvisoria per […]
26 Mag 2025 - Primo piano
A partire dal 20 maggio è possibile consultare il cedolino della pensione di giugno sul sito dell’Inps: in questo modo i pensionati sanno con qualche giorno di anticipo qual è la cifra che spetta loro a partire dall’inizio del mese successivo. La pensione di giugno A giugno la pensione arriverà con qualche giorno di ritardo […]
14 Mag 2025 - Primo piano
Tra i numerosi servizi offerti dal Caf Uci c’è Send, una piattaforma digitale sviluppata da PagoPA su cui la Pubblica Amministrazione deposita tutte le comunicazioni con valore legale (atti, accertamenti, multe, rimborsi, notifiche, ecc.) di cui sono destinatarie persone fisiche, società o imprese. Il servizio fornito da CAF UCI in qualità di punto di ritiro […]
9 Mag 2025 - Primo piano
Sono previsti 50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. Questa la novità annunciata dall’Inps in una recente circolare. In realtà non si tratta di un vero e proprio taglio, ma semplicemente di una decurtazione che è figlia di un recupero di somme erogate in eccesso nel corso del 2022: un’indennità “una tantum” […]
28 Apr 2025 - Primo piano
Il calendario dei pagamenti cambia in concomitanza della festa dei lavoratori. Il 1° maggio le banche e gli uffici postali restano chiusi perciò il versamento che riguarda tutti i trattamenti previdenziali, assistenziali e pensionistici erogati dall’Inps saranno visibili sul conto corrente da venerdì 2 maggio. Slitta anche il calendario per chi ritira fisicamente la pensione […]